Allineatori – Come inserirli

Per informazioni su come inserire gli allineatori, fare riferimento a quanto segue:




Überblick

Quando un paziente prova un allineatore attivo per la prima volta, non corrisponderà esattamente alla posizione dei suoi denti. (E questo è ovvio, visto che è proprio così che funzionano gli allineatori).

Idealmente, gli allineatori dovrebbero aderire bene al primo utilizzo, poi allentarsi in un paio di giorni mentre i denti si spostano nella posizione desiderata. A volte tuttavia alcune variabili nella dentizione del paziente o altri fattori, come ad esempio denti in malocclusione, in protrusione o in estrusione, possono causare un disagio al paziente o rendere difficoltoso l’inserimento degli allineatori.




Tecniche per l'inserimento degli allineatori

Se si riscontrano problemi nell’inserimento degli allineatori, di seguito sono elencate alcune tecniche che si possono provare:

Da davanti a dietro

Utilizzare questa tecnica quando i denti anteriori presentano un’eccessiva protrusione (inclinazione in avanti) o un eccessivo affollamento.

  • Inserire l’allineatore sui denti anteriori.
  • Poi spingere sui denti posteriori.

Da dietro a davanti

Utilizzare questa tecnica quando tutti i denti sono in posizione relativamente verticale.

  • Inserire l’allineatore prima sui denti posteriori.
  • Poi spingere sui denti anteriori.

Da lato a lato

Utilizzare questa tecnica quando i denti posteriori presentano un’eccessiva inclinazione linguale.

  • Inserire prima un lato, poi passare avanti per inserire i denti anteriori.
  • Quindi premere sull’altro lato.
  • Premere l’allineatore con cautela usando le dita; non bisogna mordere gli allineatori con i denti per inserirli.

Sezionare gli allineatori prima dell’inserimento

Utilizzare questa tecnica quando i denti presentano un’eccessiva protrusione o un’eccessiva inclinazione posteriore.

  • Tagliare l’allineatore a metà lungo la linea mediana.
  • Inserire un lato dell’allineatore facendolo aderire bene, poi inserire il lato opposto.
  • Dopo un paio di fasi, probabilmente non sarà più necessario sezionare gli allineatori prima dell’inserimento.

Anteriore, poi linguale o buccale

Utilizzare questa tecnica quando i denti posteriori presentano un’eccessiva malocclusione a livello linguale o boccale.

  • Inserire l’allineatore sui denti anteriori.
  • Poi spingere sul lato con malocclusione, per esempio se la malocclusione si presenta dal lato della lingua, spingere sul lato linguale. Se la malocclusione si presenta dal lato vestibolare, spingere su quel lato. (Se gli allineatori vengono inseriti prima sull’area più difficile, il resto dell’area dovrebbe essere facile da inserire.)

Quando si indossano, gli allineatori dovrebbero scattare in posizione. Se non lo fanno, o se è presente un piccolo spazio gap sugli incisivi, dare al paziente un paio di chewie da masticare per qualche giorno. Questo dovrebbe aiutare gli allineatori ad inserirsi perfettamente.




Informazioni aggiuntive

Per un‘ulteriore assistenza con gli allineatori che non si inseriscono correttamente, di seguito sono elencati alcuni articoli che potrebbero risultare utili:

Fonte: Dr. Ken Fischer, DDS, sulla base dell'esperienza clinica sviluppata nel trattamento di casi mediante terapia con allineatori trasparenti.

Questo articolo ti è stato utile?
Utenti che ritengono sia utile: 11 su 13

Commenti

0 commenti

Questo articolo è chiuso ai commenti.

Avete altre domande?
Invia una richiesta
Condividetelo, se vi piace.