Argomenti trattati
Questo articolo copre i seguenti argomenti:
- Far firmare al paziente il modulo del consenso informato, l’accordo e l’importante formazione iniziale al paziente
- Compilare la scheda di pre-invio e la prescrizione del caso
- Prendere le scansioni intraorali o le impronte in PVS
- Come prendere le impronte in un'unica fase
- Scattare le foto richieste e consigli su come farle al meglio
- Radiografie (facoltative)
I primi passi dell’avvio di un caso con ClearCorrect consisteranno nel raccogliere i dati del paziente. Si raccoglieranno i dati al primo appuntamento con il paziente.
Consenso informato e accordo
Consigliamo di procedere come prima cosa al controllo del Consenso informato e accordo con il paziente e di firmarli insieme a lui. Il documento è fornito per preparare i pazienti ai vari problemi che possono sorgere durante il trattamento nonché ai potenziali rischi associati alla terapia con allineatori trasparenti. Il “Consenso informato e accordo” è un accordo legale tra l’utente e il paziente che stabilisce che il paziente acconsente a ricevere il trattamento e comprende i rischi associati. Anche se non chiediamo una copia di questo modulo per i nostri archivi, consigliamo fortemente di conservarlo nel database del paziente per poterlo consultare in futuro.
Formazione del paziente
La formazione del paziente è fondamentale per ottenere risultati positivi nella terapia con allineatori trasparenti. È importante dedicare il giusto tempo a informare il paziente durante la prima visita.
Alcuni medici hanno creato degli accordi ulteriori che servono a confermare l’avvenuta formazione del paziente su alcuni aspetti specifici e importanti del loro trattamento. Anche se l’uso di moduli o accordi aggiuntivi è a piena discrezione dell’utente, ci sentiamo di consigliare caldamente questa pratica. Di seguito sono riportati alcuni esempi di moduli utilizzati in studi odontoiatrici:
- Un “Modulo di sospensione” per i casi in cui un paziente sospende il trattamento.
- Un “Modulo di soddisfazione del paziente”, da compilare dopo il completamento del trattamento, che conferma che il paziente è soddisfatto del trattamento ricevuto.
Prescrizione
Probabilmente uno dei dati più importanti che ci vengono inviati è la prescrizione. Ci dice cosa possiamo fare per il medico. È lui che tratta il paziente, non ClearCorrect. Ciò che accade con il caso è una sua responsabilità, quindi è importante che ci guidi con una prescrizione accurata e dettagliata.
Abbiamo provato a rendere il più semplice possibile l’invio delle informazioni che ci servono. Basta compilare il modulo di prescrizione sul Portale del medico quando si invia il caso.
Scheda di pre-invio
Alcuni medici preferiscono utilizzare la nostra scheda di pre-invio quando sono seduti alla poltrona accanto al paziente. Con la scheda di pre-invio si possono raccogliere le informazioni necessarie per l’invio del caso mentre ci si trova con il paziente. Anche se non accettiamo le schede di pre-invio per inserire un caso (tutti i casi devono essere inviati online), può essere uno strumento utile per aiutare i medici a raccogliere informazioni alla prima visita.
Scansioni intraorali o impronte in PVS
Gli allineatori che realizziamo sono dispositivi personalizzati. Li produciamo in modo che si adattino a un paziente specifico sulla base di una serie di modelli realizzati a partire da scansioni intraorali o impronte in PVS che devono essere forniti/e quando si invia un caso.
Le scansioni intraorali funzionano meglio, ma le impronte in PVS sono state uno standard del settore per anni e continuano a funzionare bene.
Nota: accettiamo solo materiale per impronte a base di silicone, compresi PVS, VPS e polieteri.
Scansioni intraorali
Adoriamo le scansioni intraorali. Accettiamo le scansioni della maggior parte degli scanner intraorali attualmente sul mercato, come ad esempio CEREC, TRIOS, 3M True Definition, Lythos, Carestream, Dental Wings e iTero.
Se si inviano le scansioni per un caso, richiediamo le scansioni sia dell’arcata superiore sia di quella inferiore, anche si sta trattando una sola arcata. Perché servono le impronte di entrambe le arcate per casi relativi a una sola?
Richiediamo anche che le scansioni siano posizionate in occlusione. L’utente saprà che sono in posizione corretta se, quando vengono aperte in un visualizzatore tridimensionale, risultano articolate come il morso del paziente, come nell’immagine sottostante.
Impronte in PVS
Se non si dispone di uno scanner intraorale o se semplicemente si preferiscono le tradizionali impronte in PVS, le accetteremo lo stesso. Proprio come nel caso delle scansioni, richiediamo sia l’impronta superiore sia quella inferiore, anche se si tratta una sola arcata.
Le registrazioni del morso sono facoltative. Ci possono essere alcune circostanze in cui la registrazione del morso è utile (ad esempio, quando il paziente presenta un morso aperto posteriore o un’asimmetria mandibolare), ma nella maggior parte dei casi la registrazione del morso non è più richiesta per inviare un caso.
Si possono utilizzare quasi tutti i tipi di cucchiai per impronte tranne i cucchiai metallici o a griglia. Non restituiamo le impronte, quindi è meglio utilizzare in ogni caso cucchiai monouso. Assicurarsi che i cucchiai abbiano dimensioni adeguate per adattarsi a tutti i denti, coprire le gengive circostanti di 4 mm oltre l’apice del margine gengivale ed estendersi oltre la parte distale del dente terminale.
I materiali in PVS o VPS funzionano meglio. Il polietere (Impregum) funziona nella misura in cui sono presenti le informazioni sulle linee gengivali. Nella nostra esperienza, i materiali per impronta Sultan Genie™ VPS e Premium Dental VPS sono facili da lavorare e portano a risultati attendibili. Se si preferisce un diverso materiale da impronta in polivinile o polietere, si è liberi di continuare a utilizzarlo.
L’alginato non è accettabile perché si asciuga e si deforma. Non sono accettati neanche i modelli in gesso. Per maggiori informazioni su questi aspetti, controllare qui il nostro articolo sui materiali per impronta.
Consigliamo i metodi di impronta in un'unica fase per avere i risultati migliori, ma accettiamo anche le impronte in due fasi.
Foto
L’ultimo set di dati necessario è costituito dalle foto. Le fotografie ci aiutano a comprendere la prescrizione del medico e a interpretare le sue istruzioni. Se non si hanno le foto a portata di mano quando si invia un caso, è possibile caricarle successivamente sulla pagina del caso, ma si consiglia di non attendere troppo a lungo: il caso non andrà avanti fino alla ricezione di tutti i dati richiesti.
Ci servono le fotografie di otto angolazioni specifiche:
Le foto devono essere caricate come file digitali quando si invia il caso tramite il Portale del medico. La cosa più importante è includere foto chiare e ben illuminate di tutti e otto le angolazioni.
Otto angolazioni
Di seguito sono riportate le otto diverse angolazioni fotografiche da inviare. Queste foto ci aiuteranno a produrre i migliori allineatori possibili:
- Volto completo (senza sorriso)
- Volto completo (con sorriso)
- Profilo (senza sorriso)
- Vista buccale occlusa anteriore
- Vista buccale occlusa laterale destra
- Vista buccale occlusa laterale sinistra
- Vista occlusale superiore
- Vista occlusale inferiore
Per un modello compilabile con le foto cliccare qui.
Per ulteriori informazioni sulle foto cliniche consultare l’articolo completo oppure guardare questo video su come acquisire foto e radiografie.
Radiografie (facoltative)
Consigliamo di fornire anche immagini radiografiche, ma il caso non sarà tenuto in sospeso qualora si decida di non includerle. Anche se il medico ci comunicherà nella prescrizione tutto ciò che potremmo vedere nelle immagini radiografiche – cose come denti anchilosati o fusi, restauri, impianti, ecc. – il vecchio detto “un’immagine vale più di mille parole” resta vero, specie nel caso delle radiografie. La loro presenza ci rende molto più facile comprendere l’obiettivo del medico in merito al trattamento che ha prescritto.
Siamo lieti di accettare sia una radiografia panoramica sia una serie orale completa.
Commenti
0 commenti
Questo articolo è chiuso ai commenti.