Quale dovrebbe essere l’aspetto di un allineatore inserito correttamente?
Un allineatore con corretto inserimento dovrebbe coprire i denti e aderire bene ai denti del paziente. All’inizio probabilmente sembrerà un po’ stretto.
- Generalmente, l’allineatore deve coprire la gengiva di almeno 0-2 millimetri. (Gli allineatori possono essere accorciati in vari modi per compensare sottosquadri, triangoli neri, recessioni, ponti, ecc.)
- I bordi incisali dei denti devono aderire all'allineatore senza lasciare spazi vuoti.
- L’allineatore deve aderire bene alle superfici distali dei molari più arretrati, se l’allineatore arriva fino a quel punto.
Problemi di inserimento
Durante il trattamento possono talvolta verificarsi problemi di inserimento. Ci sono alcune possibili cause per i problemi di inserimento:
- Se nella prima fase l’inserimento risulta inadeguato, la causa più probabile è un modello tridimensionale non accurato. Ciò può avvenire per via di distorsioni nelle scansioni o nelle impronte iniziali.
- Se l’inserimento degli allineatori peggiora nel tempo, è possibile che i denti non siano “tracking”, cioè “al passo con il trattamento”. In altre parole, gli allineatori stanno progredendo secondo la pianificazione originaria del Treatment Setup, ma i denti non riescono a tenere lo stesso passo a causa della mancanza di spazio o di una pressione insufficiente.
- In rare circostanze, un allineatore può subire distorsioni a causa di danni fisici o di un difetto di fabbricazione.
Di seguito, elenchiamo alcuni tipi comuni di problemi di inserimento. Fare clic sul link per informazioni dettagliate sulla soluzione del problema.
Commenti
0 commenti
Questo articolo è chiuso ai commenti.