Per Engagers - FAQ, fare riferimento a quanto segue:
ClearCorrect è un’azienda di produzione di dispositivi medici. Le decisioni sul trattamento e la diagnosi dei casi sono interamente a carico del medico curante. Le risposte a queste domande sono fornite dal consulente clinico di ClearCorrect, Dr. Ken Fischer, DDS.
Domande generali sugli engager
- Perché consigliare di effettuare l’intrusione dei denti posizionando gli engager sui denti adiacenti, invece che sul dente interessato?
- Gli engager sono indispensabili o il caso si può risolvere senza utilizzarli? Se vengono prescritti, è necessario utilizzarli?
- Nel caso in cui smarrisca un engager DURANTE il trattamento, devo usare il cucchiaio attualmente in uso come template per l’engager?
- Posso richiedere engager di forme o dimensioni specifiche?
- Cosa dovrei fare se i denti sono molto affollati? In un caso del genere, adattare il template dell’engager e posizionare gli engager potrebbe non essere semplice.
- Gli engager si consumano con il passare del tempo e devono essere sostituiti. C’è qualcosa che posso fare per evitarlo?
- C’è un modo per incorporare più di un engager a dente per aiutare nella rotazione o nell’estrusione? Talvolta penso che sarebbe utile.
Domande su materiale composito o eccessi
- Qual è il miglior materiale (composito e legante) da usare per gli engager? Microfill? Fluido? Ibrido?
- Quali sono i metodi migliori per posizionarli evitando l’eccessivo riempimento? Qual è il modo corretto per mettere il composito nel template evitando che la quantità sia eccessiva o insufficiente?
- Come affrontare gli eccessi di materiale? Dovrei rimuovere il composito in eccesso che scola sulla superficie facciale?
- Cosa devo fare quando mi ritrovo troppo o troppo poco materiale o cavità all’interfaccia resina smalto? C’è un modo per fare tutto correttamente?
Domande su come attaccare gli engager
- Ho qualche difficoltà a far restare gli engager sui denti quando si usa il template. Tendono a staccarsi, sono fastidiosi da attaccare la prima volta e non sempre la procedura riesce bene. Avete dei consigli?
- Come si fa a essere certi che la posizione degli engager usando il template corrisponda agli engager nell’allineatore?
- Può risultare difficile rimuovere il template, specie quando si mettono diversi engager e quando si collega separatamente ogni lato dell’arcata. Cosa dovrei fare al riguardo?
- Quando si attacca un engager a un dente decalcificato, il composito non resta sul dente. Avete dei consigli?
- Ho qualche problema ad attaccare gli engager quando i denti sono linguali. C’è un trucco da usare?
Domande su come rimuovere gli engager
- Qual è il modo migliore/più facile per rimuovere gli engager? Ho completato il lavoro con il trapano e ho tentato di rimuoverli con gli strumenti a mano.
- È difficile vedere quando è stata rimossa la maggior parte dell’engager. Avete dei consigli per esser sicuri di aver rimosso tutto l’engager?
- Come si fa a esser certi di non rimuovere lo smalto quando si tolgono i bottoni?
Domande su forme e dimensioni degli engager
- Su due canini superiori, è possibile che un engager sia più spesso dell’altro?
- La forma è troppo arrotondata. È possibile realizzare engager con angoli più netti?
- Alcuni degli engager progettati impediscono la rimozione degli allineatori. È possibile avere un design diverso o applicarli in un momento successivo?
Domande su engager e problemi di tracking/inserimento
- A volte non aderiscono bene. L’allineatore precedente aderisce perfettamente ma il successivo, o quello nuovo, no. Cosa dovrei fare al riguardo?
- A volte gli engager non si allineano adeguatamente con l’allineatore anche subito dopo averli posizionati. Sembra un problema di aderenza del template. Forse sarebbe meglio mettere intanto gli engager, prima di spostare i denti, quindi prima ancora della fase 1?
- La forma degli engager potrebbe essere migliorata per favorire il prolungamento della permanenza di un engager quando i denti non stanno seguendo il percorso (estrusione)?
- I denti a volte hanno qualche problema a seguire il tracking, dopo un po’ gli allineatori finiscono per non avere tenuta e il caso avrà bisogno di una revisione. Quando accade è frustrante. Cosa posso fare al riguardo?
- A volte i denti ruotati non seguono gli engager, perché succede e cosa posso fare?
- Mi capita raramente di avere casi con engager che seguono adeguatamente il tracking. Quale potrebbe essere la causa?
Domande generali sugli engager
Perché consigliare di effettuare l’intrusione dei denti posizionando gli engager sui denti adiacenti, invece che sul dente interessato?
Se si mette un engager solo sul dente su cui si sta provando l’intrusione, non ci sarà nulla a tenere saldamente fermo l’allineatore. A quel punto è probabile che l’allineatore si sollevi dagli altri denti, invece di spingere sul dente in questione. Quando si mettono gli engager sui denti adiacenti, questi trattengono l’allineatore e così il dente in questione viene spinto nelle gengive.
Gli engager sono indispensabili o il caso si può risolvere senza utilizzarli? Se vengono prescritti, è necessario utilizzarli?
Molto dipende dalle variabili da caso a caso, come ad esempio la morfologia dei denti e il tipo di movimento dei denti. Per semplificare queste decisioni, ClearCorrect ha fornito delle linee guida su quali sono i denti e i tipi di movimento dentale per cui consigliamo gli engager.
Si tratta di linee guida generali e servono solo al medico che potrà usarle e applicarle ai singoli pazienti. Devono essere prese in considerazione altre variabili come l’altezza della corona clinica (più corta o più lunga), la morfologia dei denti (forma), la morfologia delle radici e la posizione.
È il medico che prescrive gli engager. Il tecnico offre solo un parere. Se si raccomandano gli engager, c’è una valida ragione per il loro uso.
Detto questo, è possibile trattare alcuni pazienti senza engager. ClearCorrect ha progettato gli allineatori perché abbiano più presa, per eliminare spesso la necessità degli engager. Inoltre, anche l’ipercorrezione di specifici movimenti dei denti contribuisce a ridurre la necessità degli engager.
Nel caso in cui smarrisca un engager DURANTE il trattamento, devo usare il cucchiaio attualmente in uso come template per l’engager?
Sì, l’allineatore attuale in genere avrà la migliore aderenza. Inoltre, visto che è stato usato, il composito dovrebbe staccarsi facilmente dalla cavità dell’engager.
Posso richiedere engager di forme o dimensioni specifiche?
Per ora no. Gli engager rappresentano un’area attiva di ricerca e sviluppo in ClearCorrect e ovunque. In letteratura e nei forum professionali sono state discusse diverse varianti degli engager, ma nella pratica, quando la forma viene termo-modellata nel template dell’engager, problemi di adattamento e vuoti d’aria riducono le possibilità di molti di questi design.
In assenza di informazioni risolutive e fino alla soluzione di tali problemi di adattamento, ClearCorrect è lieta di continuare con i semplici engager orizzontali e verticali che abbiamo utilizzato negli ultimi dieci anni, che si sono dimostrati sufficienti nell’aiutare i movimenti che li richiedevano.
Per fortuna, per via del modo in cui tagliamo le nostre mascherine, i nostri allineatori sono da 2 a 4 volte più forti di quelli della nostra concorrenza. Questo in molti casi può ridurre la necessità degli engager.
Cosa dovrei fare se i denti sono molto affollati? In un caso del genere, adattare il template dell’engager e posizionare gli engager potrebbe non essere semplice.
Il trattamento di una malocclusione severa richiede spesso l’espansione/IPR (riduzione interprossimale) e qualche miglioramento delle posizioni dei denti per facilitare il posizionamento degli engager. I medici possono prescrivere gli engager in un momento successivo del trattamento, quando inviano il caso o quando approvano il Treatment Setup.
Gli engager si consumano con il passare del tempo e devono essere sostituiti. C’è qualcosa che posso fare per evitarlo?
Questo dipende dal tipo di materiale che si usa per l’engager. In genere, una resina riempita sarà più resistente all’usura rispetto a una non riempita.
C’è un modo per incorporare più di un engager a dente per aiutare nella rotazione o nell’estrusione? Talvolta penso che sarebbe utile.
Anche se potrebbe aiutare con le rotazioni, causerebbe altri problemi nella rimozione degli allineatori. I ricercatori hanno indagato su questa ipotesi e hanno scoperto che i denti diventavano troppo mobili e che l’allineatore, quando veniva tolto e inserito, esercitava una forza eccessiva sui denti.
Fragen zu Kompositmaterial oder überschüssigem Material
Qual è il miglior materiale (composito e legante) da usare per gli engager? Microfill? Fluido? Ibrido?
Di norma, si utilizza un composito fluido, ma molto dipende dalle preferenze del medico e da fattori di usura. Un paziente con forte occlusione avrà probabilmente bisogno di un materiale riempito o ibrido che sia più resistente all’usura.
Quali sono i metodi migliori per posizionarli evitando l’eccessivo riempimento? Qual è il modo corretto per mettere il composito nel template evitando che la quantità sia eccessiva o insufficiente?
Vedere il nostro articolo su come posizionare gli engager. I medici sono generalmente in grado di decidere a occhio la quantità appropriata di materiale da inserire nella cavità dell’engager.
Alcuni medici preferiscono forare la cavità dell’engager sul lato labiale con un explorer per creare uno sfogo e permettere la fuoriuscita del materiale in eccesso prima della fotopolimerizzazione.
Come affrontare gli eccessi di materiale? Dovrei rimuovere il composito in eccesso che scola sulla superficie facciale?
Il materiale in eccesso in genere si rimuove con una fresa in carburo multiscanalata. Sì, il materiale in eccesso va rimosso perché potrebbe sollevare leggermente l’allineatore e ciò potrebbe influenzarne l’aderenza e il tracking.
Cosa devo fare quando mi ritrovo troppo o troppo poco materiale o cavità all’interfaccia resina smalto? C’è un modo per fare tutto correttamente?
Entrambi sono segni di problemi con il riempimento della cavità dell’engager con troppa o troppo poca resina. Vedere il nostro articolo su come posizionare gli engager per consigli su come procedere all’installazione.
Domande su come attaccare gli engager
Ho qualche difficoltà a far restare gli engager sui denti quando si usa il template. Tendono a staccarsi, sono fastidiosi da attaccare la prima volta e non sempre la procedura riesce bene. Avete dei consigli?
Ci potrebbero essere diversi problemi tecnici, come un’incisione troppo grande o troppo piccola, primer eccessivo e materiale inadeguato nella cavità dell’engager. È possibile controllare ognuno di questi problemi e occuparsene di conseguenza.
Come si fa a essere certi che la posizione degli engager usando il template corrisponda agli engager nell’allineatore?
Il modo migliore per farlo è accertarsi che il template sia totalmente appoggiato.
Può risultare difficile rimuovere il template, specie quando si mettono diversi engager e quando si collega separatamente ogni lato dell’arcata. Cosa dovrei fare al riguardo?
In genere l’applicazione di vaselina aiuta a separare l’engager dal template.
Quando si attacca un engager a un dente decalcificato, il composito non resta sul dente. Avete dei consigli?
Si tratta di una complicazione del lavoro di aggancio sulle superfici decalcificate. In caso di decalcificazione grave non sarà possibile attaccare. Materiali vetroionomerici potrebbero essere d’aiuto.
Ich habe Probleme beim Anbringen von Attachments, wenn die Zähne nach lingual geneigt sind. Gibt es einen Trick dafür?
Il trattamento di una malocclusione severa richiede spesso l’espansione/IPR (riduzione interprossimale) e qualche miglioramento delle posizioni dei denti prima di mettere gli engager, per facilitarne il posizionamento. I medici possono prescrivere gli engager in un momento successivo del trattamento, quando inviano il caso o quando approvano il Treatment Setup. Si preferisce suddividere il Treatment Setup per iniziare prima a correggere i denti dalle loro posizioni linguali e poi mettere gli engager in un secondo momento.
Domande su come rimuovere gli engager
Qual è il modo migliore/più facile per rimuovere gli engager? Ho completato il lavoro con il trapano e ho tentato di rimuoverli con gli strumenti a mano.
La scelta migliore spesso è una fresa in carburo multiscanalata.
È difficile vedere quando è stata rimossa la maggior parte dell’engager. Avete dei consigli per esser sicuri di aver rimosso tutto l’engager?
Questo stesso problema si presenta nell’odontoiatria restaurativa quando si rimuove un restauro in composito. L’utilizzo di uno strumento di metallo mostrerà in quali aree resta della resina composita. Alcuni medici utilizzano una normale matita per identificare meglio i frammenti di resina.
Come si fa a esser certi di non rimuovere lo smalto quando si tolgono i bottoni?
Si consiglia una pinza per rimuovere adesivo/attacchi.
Domande su forme e dimensioni degli engager
Su due canini superiori, è possibile che un engager sia più spesso dell’altro?
Questa differenza probabilmente è causata dalle diverse quantità di resina composita messe nelle cavità degli engager.
La forma è troppo arrotondata. È possibile realizzare engager con angoli più netti?
ClearCorrect è continuamente impegnata nella ricerca per migliorare costantemente gli engager.
Alcuni degli engager progettati impediscono la rimozione degli allineatori. È possibile avere un design diverso o applicarli in un momento successivo?
Il trattamento di una malocclusione severa richiede spesso l’espansione/IPR (riduzione interprossimale) e qualche miglioramento delle posizioni dei denti prima di mettere gli engager, per facilitarne il posizionamento. I medici possono prescrivere gli engager in un momento successivo del trattamento, quando inviano il caso o quando approvano il Treatment Setup.
Domande su engager e problemi di tracking/inserimento
A volte non aderiscono bene. L’allineatore precedente aderisce perfettamente ma il successivo, o quello nuovo, no. Cosa dovrei fare al riguardo?
Controllare l’ultimo allineatore con una buona aderenza. Ci potrebbero essere dei problemi di tracking che non sono stati notati fino all’allineatore successivo. Se non ci sono problemi di tracking, continuare a far portare al paziente l’allineatore attuale, oppure è possibile chiedere una revisione.
A volte gli engager non si allineano adeguatamente con l’allineatore anche subito dopo averli posizionati. Sembra un problema di aderenza del template. Forse sarebbe meglio mettere intanto gli engager, prima di spostare i denti, quindi prima ancora della fase 1?
Ci potrebbero essere problemi di tracking precedenti al posizionamento degli engager. È possibile far portare al paziente l’allineatore successivo senza engager, farlo tornare alla visita seguente e usare l’allineatore come template per l’engager invece del template fornito.
La forma degli engager potrebbe essere migliorata per favorire il prolungamento della permanenza di un engager quando i denti non stanno seguendo il percorso (estrusione)?
Sarebbe difficile da realizzare. I denti si muovono di frazioni di millimetri o in rotazioni di 1 o 2 gradi. Un altro approccio potrebbe consistere nell’uso di una pinza per termoformatura per posizionare divot o punti di pressione (chiamati anche fossette) in sedi specifiche dell’allineatore.
I denti a volte hanno qualche problema a seguire il tracking, dopo un po’ gli allineatori finiscono per non avere tenuta e il caso avrà bisogno di una revisione. Quando accade è frustrante. Cosa posso fare al riguardo?
Miglioramenti e revisioni sono abbastanza comuni nel trattamento con allineatori trasparenti. Esistono numerosi articoli scientifici sull’efficienza e sulla precisione dei movimenti dentali con gli allineatori. La necessità di revisioni aumenta con la complessità della malocclusione.
A volte i denti ruotati non seguono gli engager, perché succede e cosa posso fare?
Molto dipende dal dente, dalla lunghezza della radice e dalla sua morfologia. Bisogna fare attenzione a non avanzare troppo velocemente con gli allineatori. Se necessario, si può prolungare il periodo di utilizzo del paziente per ottenere i movimenti necessari.
Mi capita raramente di avere casi con engager che seguono adeguatamente il tracking. Quale potrebbe essere la causa?
Gli engager in genere vengono consigliati per i movimenti più difficili, quindi non è una sorpresa che quei movimenti abbiano maggiori probabilità di presentare problemi di tracking. La mancata compliance dei pazienti alle istruzioni o un avanzamento troppo rapido tra i vari allineatori possono essere alla base delle deviazioni dei casi. L’uso di Chewies può aiutare a ridurre i problemi di tracking.
Commenti
0 commenti
Questo articolo è chiuso ai commenti.