Offriamo un riepilogo delle migliori pratiche per la revisione e l’approvazione di una configurazione del trattamento. Questa guida contiene consigli su cosa è possibile verificare, rivedere e comunicare, nonché le opzioni di regolazione del trattamento.
1. Confrontare le immagini del paziente per verificare che il software abbia acquisito con precisione:
- Articolazione dei modelli e registrazione del morso
- Relazione della linea mediana
- Overjet
- Overbite
- Relazioni dei canini e dei molari
- Forma dei denti
2. Controllare attentamente i passaggi successivi per verificare che i movimenti pianificati dei denti siano sicuri ed efficaci.
3. Verificare che eventuali riduzioni interprossimali (IPR) ed engager consigliati siano sufficienti a raggiungere gli obiettivi.
Di seguito, sono riportate alcune modifiche che si possono apportare, a seconda dell’età del paziente, della dentizione e della facilità o della complessità del trattamento:
- Si possono rallentare i movimenti difficili per aiutare le radici a restare verticali e a traslare
- È possibile regolare il calendario di utilizzo a 1, 2 o 3 settimane (i calendari di utilizzo di 1 settimana vengono spesso eseguiti in combinazione con tecnologie di movimento dei denti accelerate)
- Si possono regolare le proprie preferenze sugli engager
- Rimuovere o ridurre gli engager
- Richiedere engager verticali o orizzontali
- Specificare quando si mettono o si tolgono gli engager
- Aggiungere engager per aumentare la tenuta dell’allineatore (piccole corone cliniche)
- Si possono regolare anche le proprie preferenze di IPR
- Programmare l’IPR per fasi specifiche
- Regolare lo spostamento programmato tra 0,1 e 0,3 mm.
Il medico può informare il tecnico se programma di:
- Estrarre un dente
- Utilizzare tecniche di correzione di II classe
- Utilizzare eventuali strumenti ausiliari, come ad esempio:
- Bottoni ed elastici per estrusioni e/o rotazioni
- Correttori di II classe (come ad esempio TAD, Forsus, spirali/molle, ecc.).
Nota: se il medico si ritrova spesso a richiedere le stesse modifiche alle configurazioni del trattamento (ad esempio, “aggiungere ipercorrezione” o “terminare con una powerchain digitale”), il posto migliore per farlo è sul modulo di invio del caso.
4. Una volta terminata la valutazione di una configurazione del trattamento, si hanno quattro opzioni:
- Approvare la configurazione, selezionare un’opzione tariffaria e avviare il caso
- Rifiutare la configurazione e chiedere modifiche. Se si desidera effettuare una regolazione, cliccare su “disapprove” (rifiuta) e comunicare come si desidera procedere. I nostri tecnici faranno del loro meglio per apportare le modifiche richieste e caricare una nuova versione da sottoporre all’approvazione del medico entro pochi giorni.
- Rifiutare la configurazione e inviare nuove impronte o scansioni intraorali
- Rifiutare la configurazione e annullare il caso
Se si desidera mostrare al paziente la configurazione del trattamento, si può fare in studio oppure utilizzare l’opzione “share link” (condividi link) per copiare l’URL e password e inviarlo al paziente.
Commenti
0 commenti
Questo articolo è chiuso ai commenti.