Per ulteriori informazioni, fare riferimento a quanto segue:
Utilizzo dello scanner iTero
Un utente iTero che desideri trasmettere file ortodontici STL per i suoi modelli con un iTero deve avere un abbonamento annuale che includa il piano di servizio e gli aggiornamenti, oppure effettuare un pagamento per ogni caso inviato. A questo scopo il proprio iTero deve includere il modulo “ortodontico” al posto o in aggiunta a quello per “restauri”.
Se non si dispone del modulo “ortodontico” bisogna procedere all’aggiornamento contattando l’assistenza iTero. Fornire il numero del proprio modello iTero e le informazioni sul modulo per “restauri” installato. Si può considerare anche la possibilità di sottoscrivere un abbonamento o un accordo di pagamento per caso (se non se ne ha già uno), che consentiranno di conservare e inviare i file .STL a ClearCorrect o ad altri laboratori.
Se si rientra nelle seguenti categorie e si riscontrano dei problemi con le istruzioni fornite, ci sono dei suggerimenti aggiuntivi da seguire.
1. Se si dispone di un software iTero molto VECCHIO
Se si dispone di un software vecchio o obsoleto, può essere d’aiuto il seguente link: https://www.itero.com/education-and-support/software-downloads
2. Se si ha lo scanner iTero Restorative.
Se il proprio scanner non supporta la scansione in modalità iRecord, e se il software è stato aggiornato ma si riscontrano ancora difficoltà, possono essere necessari dei passaggi aggiuntivi per l’esportazione dei file STL. Visitare il centro di formazione iTero per ulteriori informazioni basate sul proprio sistema operativo specifico: https://www.itero.com/education-and-support
Invio di casi con scanner iTero
NOTA: Con iTero, i casi ClearCorrect vengono salvati sotto forma di un file STL sul desktop. Consigliamo di creare una cartella sul desktop chiamata “scansioni esportate” o qualcosa di simile. Successivamente, si caricheranno le scansioni direttamente attraverso il Portale del medico quando si invia il caso.
Per inviare casi con lo scanner iTero, eseguire i seguenti passaggi:
AVVERTIMENTO: Prima di iniziare a eseguire la scansione sul paziente, accertarsi di aver scelto l’opzione “iCast” o “iRecord”. È importante perché se si sceglie l’opzione “Invisalign” non si riuscirà a esportare questi file verso ClearCorrect.
1. Cliccare su iTero Orthodontic.
2. Selezionare il tipo di caso come iRecord.
NOTA: Dopo aver eseguito la scansione di entrambe le arcate e del morso, le informazioni vengono salvate in “myaligntech.com”
3. Accedere a “myaligntech.com”. .
NOTA: Questo porterà l’utente alla pagina degli ordini in cui si trovano le scansioni.
4. Nella parte in alto a sinistra c’è un riquadro sotto Quick Search (ricerca rapida), selezionare nel menu a discesa l’opzione nome del paziente.
5. Digitare il nome del paziente e si visualizzeranno le scansioni sotto Ordini.
6. Cliccare sui loro numeri ID in blu e questo porterà l’utente alla pagina di informazioni sull’ordine.
7. Cliccare su “Esporta” (OrthoCAD 3.5 o superiore).
NOTA: Apparirà un riquadro di internet explorer, cliccare “allow” (consenti).
8. Ora si visualizzerà un modello di studio e un riquadro con la scritta “OrthoCAD Export”. Tipo di esportazione: Scegliere l’opzione “Open Shell”.
9. Formato della data: Scegliere “Two files” (due file) (arcate orientate in occlusione).
10. Nome della cartella: Sostituire il numero con il cognome del paziente.
11. Dopo aver premuto esporta e cliccato su “ok” si visualizzerà una finestra che contiene 8-9 file.
NOTA: I primi due file sono nel formato .stl che utilizziamo. Il primo ha una “l” per lower (inferiore) e il secondo una “u” per upper (superiore) ed entrambi sono designati con un certificato color oro. Questi sono i due file che dobbiamo caricare/trascinare sul Portale del medico.
NOTA: Per chi dispone di un sistema operativo aggiornato, provare quanto segue:
Dopo aver premuto esporta, si visualizza una finestra a comparsa con la scritta “i dati del modello sono stati esportati in c:cadent/export/(cognome paziente)”.
12.Accedere al Portale del medico e seguire le normali fasi di invio di un caso.
13. Quando si arriva alla pagina che richiede le impronte o le scansioni, scegliere l’opzione “iTero” e poi navigare fino al disco locale C o al file creato per scansioni esportate.
14.Andare alla cartella Cadent, poi esportare la cartella, si dovrebbe vedere la cartella con la scansione (e il cognome del paziente se è stata rinominata). I file da caricare sono due, uno per l’arcata superiore e uno per quella inferiore.
NOTA: Chiediamo solo le scansioni delle arcate superiore e inferiore perché i dati sulla posizione provenienti dalla scansione occlusale sono già incorporati nei file superiore e inferiore. Sappiamo che alcuni scanner generano tre file, ma dal momento che tutti i dati relativi all’articolazione sono inclusi nei primi due, non ci serve il terzo.
15. Ci dovrebbero volere circa 15 minuti per caricare le scansioni.
Commenti
0 commenti
Accedi per aggiungere un commento.