Per informazioni relative alle migliori pratiche per la presa delle impronte, fare riferimento a quanto segue:
Best Practices
Forse l’aspetto più importante dell’invio di un caso a ClearCorrect è assicurarsi di avere impronte o scansioni intraorali chiare e precise. Abbiamo pensato di spiegare alcune delle nozioni di base sul tema delle impronte.
Dalla tecnica al materiale e ai cucchiai, ci sono molte cose importanti da tenere in mente quando si prendono le impronte.
- Accettiamo solo materiale per impronte a base di silicone, compresi materiali in PVS, VPS e polietere. L’alginato non è accettabile perché si asciuga e il materiale può contrarsi o espandersi a seconda dei fattori ambientali. Non sono accettati neanche i modelli in gesso. Consultare il nostro articolo sui materiali per le impronte per ulteriori chiarimenti su questo argomento.
- Assicurarsi di utilizzare cucchiai per impronta monouso e non di metallo o a griglia. Non restituiamo i cucchiai per impronta e quando riceviamo un cucchiaio di metallo
l’impronta deve essere elaborata manualmente, cosa che può condurre a potenziali problemi con gli allineatori. I cucchiai per impronte a griglia (noti a volte come “cucchiai per impronte tripli”) spesso sono troppo corti per acquisire un margine gengivale adeguato di 2-3 mm, e il dettaglio dell’incisivo spesso si perde perché i denti colpiscono la griglia. Il software di scansione inoltre non riconosce più arcate contemporaneamente.
- Consigliamo di usare materiali heavy body e light body. Le tecniche per impronta che utilizzano materiali heavy body e light body sembrano ottenere i risultati migliori.
- Eseguire una pulizia; prima di prendere le impronte rimuovere la placca, cosa che può contribuire alla realizzazione di impronte migliori e potrebbe ridurre la quantità di spaziatura residua alla fine del trattamento.
- Asciugare i denti con un getto di aria compressa per eliminare le bolle di saliva che interferiscono con i dettagli dell’impronta.
- Verificare di aver rimosso tutti gli engager prima di prendere le impronte. Quando le impronte vengono prese con gli engager ancora attaccati ai denti del paziente, c’è la possibilità che l’engager tagli l’impronta quando viene rimossa e possa quindi danneggiarla.
- Le tecniche di impronta in un'unica fase sembrano avere i risultati migliori (ma accetteremo anche le impronte in due fasi).
- Quando si applica il materiale light body sopra quello heavy body, è meglio evitare di sollevare la punta dell’applicatore. Questo aiuterà a impedire che si formino bolle sull’impronta.
- L’errore più comune quando si prendono le impronte è la rimozione dei cucchiai quando il materiale non si è ancora solidificato in modo completo.
Impostare un timer e assicurarsi di seguire esattamente le istruzioni per il proprio materiale.
- Buttare i primi due centimetri di materiale in uscita da ogni nuovo puntale di miscelazione.
- Suggeriamo di attendere altri 60-90 secondi in più rispetto a quanto indicato prima di rimuovere i cucchiai per impronta dalla bocca del paziente.
- Un altro problema diffuso nel prendere le impronte è ottenere il distale degli ultimi molari: può essere difficile avere una buona impronta dal momento che è difficile vedere là dietro.
- Assicurarsi di usare un cucchiaio per impronta delle dimensioni giuste. Dovrebbe estendersi oltre l’ultimo dente dell’arcata senza toccare le gengive.
- Prima di inserire il cucchiaio per impronte contenente light body, aggiungere del light body direttamente in bocca in corrispondenza della parte occlusale e distale dell’ultimo dente dell’arcata, verificando che resti completamente coperto con il materiale da impronta.
- Dopo aver preso le impronte, prima di inviarle, dare un’occhiata all’impronta e controllare quanto segue:
Assicurarsi di avere superfici occlusali dettagliate e accurate. Questo garantirà la stretta aderenza degli allineatori.
- Verificare che tutti i margini gengivali siano chiari e ben definiti. (Include un minimo di 3-4 mm di superficie buccale e linguale al di fuori del margine gengivale.) Ciò garantirà un numero sufficiente di punti di tenuta per un movimento efficace dei denti.
- Verificare che il materiale dell’impronta sia intatto. Il materiale da impronta danneggiato o sottile compromette l’accuratezza dei modelli e dei relativi allineatori.
- Controllare che non vi siano imperfezioni nel materiale da impronta. (Assicurarsi che non vi siano vuoti, bolle, pareti sottili, spostamenti, doppia linea gengivale, strappi o tagli). Le imperfezioni o le doppie linee gengivali nell’impronta potrebbero influenzare l’efficacia del trattamento con gli allineatori che ne derivano.
Ragioni principali per il rifiuto delle impronte
Di seguito sono riportati i principali motivi del rifiuto delle impronte che osserviamo qui in ClearCorrect. Assicurarsi di controllare l'assenza di questi errori nella propria impronta prima di lasciar andare a casa il paziente!
Vuoti
L’insufficienza di materiale crea un vuoto nell’impronta, impedendoci di acquisire il contorno reale del dente.
Bolle
Questo difetto si verifica mentre viene distribuito il materiale da impronta, a causa del sollevamento della punta dal materiale. Tirare fuori la punta crea un vuoto che a sua volta, quando al di sopra viene distribuito altro materiale, crea una bolla.
Pareti sottili
Le pareti sottili si verificano per diverse cause: insufficienza di materiale, cucchiai per impronta troppo piccoli oppure il cucchiaio è stato spinto troppo in profondità. Il materiale riproduce la maggior parte dell’anatomia del dente, tuttavia il processo di scansione (eseguito da ClearCorrect) non visualizza bene il cucchiaio per impronta (nei punti in cui si vede attraverso, come nell’immagine sottostante), lasciando quella parte dell’anatomia del dente incompleta o distorta.
Spostamenti
Il cucchiaio si è spostato mentre il materiale da impronta si stava ancora solidificando, creando un doppio margine su alcuni denti.
Doppie linee gengivali
Si hanno quando a spostarsi è stato tutto un quadrante o tutta l’arcata, cosa che normalmente accade mentre si prende un’impronta a due fasi.
Effetto tirato (strappo)
Quando il materiale da impronta inizia a solidificare in anticipo prima di essere collocato nella bocca del paziente, si verifica un effetto “tirato” attorno al margine gengivale.
Tagli
I tagli si verificano quando il paziente presenta sottosquadri estremi o triangoli neri tali che il materiale da impronta si blocca nello spazio interprossimale e si lacera durante la rimozione dell’impronta (per evitare questo problema, utilizzare la cera per colmare i sottosquadri prima di prendere l’impronta).
L’applicazione di queste buone pratiche può significare la differenza tra ricevere un buon Treatment Setup, con allineatori che si adattano correttamente, e avere un caso difficile che non segue il programma stabilito (tracking). Assicurandosi di inviare buone impronte, l’utente potrà iniziare subito i suoi casi con il piede giusto!
Solo come promemoria, ricordiamo che accettiamo le impronte in formato digitale (scansioni) degli scanner CEREC, Ormco Lythos, 3M True Defintion, Carestream, iTero, 3Shape TRIOS, E4D PlanScan e Motion View Ortho Insight 3D.
Commenti
0 commenti
Questo articolo è chiuso ai commenti.