Spaziatura indesiderata o residua

Per informazioni sulla spaziatura indesiderata o residua, fare riferimento a quanto segue:




Definizione

La spaziatura indesiderata o residua si riferisce agli spazi indesiderati che si creano durante il trattamento o che rimangono al completamento dello stesso.




Cause

Gli spazi residui possono essere causati da uno qualsiasi dei seguenti fattori:

  • Il paziente non è collaborativo e non ha seguito il calendario di utilizzo consigliato di almeno 22 ore al giorno.
  • È stata effettuata troppa IPR che non è stata chiusa adeguatamente con il trattamento
  • Anatomia del paziente e biologia ossea



Soluzioni

  • Richiedere una revisione per chiudere gli spazi residui. Questa è spesso la scelta migliore. Fornisce il maggior controllo sulla chiusura dello spazio e può implicare più di uno step.
  • Se lo si preferisce, quando si invia il caso, è possibile richiedere una “catenella elastica digitale” (ipercorrezione per la chiusura dello spazio residuo incorporata dal tecnico nel setup del piano di trattamento) per la fine del trattamento, al fine di chiudere eventuali spazi residui.
  • Utilizzare pinze per allineatori per chiudere spazi residui molto piccoli. Si tratta di una rapida regolazione eseguibile direttamente dalla poltrona dello studio, solo per spazi molto piccoli. Tuttavia, è necessario prestare attenzione nella creazione della fossetta per ottenere il movimento desiderato. Consultare il nostro articolo su Fossette - Dove posizionarle.
  • Utilizzare un apparecchio di contenzione di tipo Hawley per chiudere gli spazi anteriori L’acrilico sul palatale/linguale deve essere lievemente alleggerito per creare spazio affinché i denti si spostino indietro mentre si chiude lo spazio.
  • Utilizzare un apparecchio di contenzione di tipo “avvolgente” per chiudere gli spazi posteriori.

Utilizzare un apparecchio di contenzione di tipo “avvolgente” per chiudere gli spazi posteriori.

Wrap_around_retainer.gif

Apparecchio di contenzione di tipo avvolgente

  • Utilizzare un posizionatore per chiudere gli spazi e poi procedere alla contenzione.

Positioner.gif

 

Posizionatore

 

Questo articolo ti è stato utile?
Utenti che ritengono sia utile: 2 su 4

Commenti

0 commenti

Accedi per aggiungere un commento.

Avete altre domande?
Invia una richiesta
Condividetelo, se vi piace.