Argomenti trattati:
- Cosa sono le Preferenze di Trattamento?
- Preferenze di Trattamento
- Velocità del Movimento
- Periodo di Utilizzo
- Tempistica IPR
- IPR Massima
- Torque Anteriore
- Torque Posteriore
- Espansione
- Correzione di Classe II
- Arco del Sorriso
- Occlusione
- Curva di Spee (COS)
- C-Chain (power chain) Virtuale
- Primi Molari
- Secondo e Terzo Molare
- Overjet & Overbite
- Affollamento Lieve-Moderato
- Affollamento Moderato-Grave (Classe II)
- Protocolli con Engager
- Tempistica dell’uso degli Engager
- Dimensione degli Engager
- Smussatura degli Engager
- Configurazione delle Preferenze di Trattamento
Cosa sono le Preferenze di Trattamento?
Quando invii il tuo caso, il tecnico crea l'impostazione del tuo trattamento usando una serie di preferenze di trattamento predefinite. Puoi personalizzare le tue preferenze per le impostazioni nella sezioneTreatment Preferences (preferenze di trattamento) di My Account (il mio account) sul Portale per i medici.
Il medico curante è l'unico responsabile del trattamento del paziente: consultare i nostri Termini e condizioni per i dettagli.
Preferenze di Trattamento
Di seguito sono riportate le preferenze di trattamento che ClearCorrect utilizza per i Treatment setup. Ogni preferenza elenca la preferenza predefinita usata dal tecnico, almeno un'altra opzione di preferenza che può essere selezionata dall'utente e le spiegazioni delle preferenze.
Velocità del Movimento
Nome della preferenza |
Preferenza predefinita |
Opzione di preferenza 2 |
Velocità del movimento Il fornitore può cambiare la velocità di movimento in base al numero di allineatori desiderati/richiesti e all’entità di controllo del movimento dei denti. |
Movimento standard per dente, per fase - 0,3 mm di traslazione, intrusione ed estrusione. 3 gradi di rotazione. |
Movimento ridotto per dente, per fase (risulterà in un numero maggiore di allineatori) - traslazione, intrusione ed estrusione di 0,2 mm. 2 gradi di rotazione. |
Il medico curante è l'unico responsabile del trattamento del paziente: consultare i nostri Termini e condizioni per i dettagli.
Periodo di Utilizzo
Nome della preferenza |
Preferenza predefinita |
Opzione di preferenza 2 |
Opzione di preferenza 3 |
Periodo di utilizzo Un programma di uso di 1, 2 o 3 settimane è una decisione presa dal medico in base alle circostanze individuali di ogni paziente. |
2 settimane |
1 settimana |
3 settimana |
|
Il medico curante è l'unico responsabile del trattamento del paziente: consultare i nostri Termini e condizioni per i dettagli.
Tempistica IPR
Nome della preferenza |
Preferenza predefinita |
Opzione di preferenza 2 |
Tempistica IPR IPR solo nelle fasi dispari e se le superfici interprossimali sono in posizione corretta. |
Ritardare IPR fino alla fase 3 |
Nessun ritardo nell’IPR |
|
Il medico curante è l'unico responsabile del trattamento del paziente: consultare i nostri Termini e condizioni per i dettagli.
IPR Massima
Nome della preferenza |
Preferenza predefinita |
Opzione di preferenza 2 |
IPR massima Minore è l’entità dell’IPR, maggiore sarà il controllo predicibile del movimento dei denti. |
0,60 mm per tutti i denti |
0,30 mm per i denti anteriori, 0,60 mm per quelli posteriori |
|
Il medico curante è l'unico responsabile del trattamento del paziente: consultare i nostri Termini e condizioni per i dettagli.
Torque Anteriore
Nome della preferenza |
Preferenza predefinita |
Opzione di preferenza 2 |
Torque anteriore Il torque anteriore è la rotazione di un dente sul suo asse lungo, in particolare il movimento delle porzioni apicali dei denti mediante l'uso di apparecchi ortodontici.¹ |
Casi standard: applicare circa 10 gradi di torque positivo Casi di classe III: retroclinazione degli anteriori inferiori con IPR, ipercorrezione torque positivo anteriori superiori. |
[Campo di testo libero] Note aggiuntive |
|
Rif: 1) Dorland's Medical Dictionary for Health Consumers, 2007.
Il medico curante è l'unico responsabile del trattamento del paziente: consultare i nostri Termini e condizioni per i dettagli.
Torque posteriore
Nome della preferenza | Preferenza predefinita | Opzione di preferenza 2 | Opzione di preferenza 3 |
Torque posteriore Il torque posteriore è la rotazione di un dente posteriore sul suo asse lungo, in particolare il movimento delle porzioni apicali dei denti mediante l'uso di apparecchi ortodontici.¹ |
Cambiamento minimo solo per migliorare l'occlusione |
Verticalizzazione dei denti posteriori superiori e applicazione di un leggero torque negativo sui posteriori inferiori. |
Verticalizzazione dei denti posteriori inferiori e applicazione di un leggero torque positivo sui posteriori superiori. |
|
Rif: 1) Dorland's Medical Dictionary for Health Consumers, 2007.
Il medico curante è l'unico responsabile del trattamento del paziente: consultare i nostri Termini e condizioni per i dettagli.
Espansione
Nome della preferenza |
Preferenza predefinita |
Opzione di preferenza 2 |
Espansione Maggiore è l'ancoraggio, maggiore è l'espansione che si può ottenere. I premolari consentono biologicamente una maggiore espansione rispetto ai molari.² |
Espansione dei canini ai primi molari combinata con protrusione anteriore. Nessuna espansione al 2° e 3° molare. Massimo 2 mm per quadrante. |
L'espansione dei canini verso i premolari mantiene altri denti come ancoraggio. Massimo 3 mm per quadrante. |
|
Rif: 2) Mosby's Medical Dictionary, 8th edition
Il medico curante è l'unico responsabile del trattamento del paziente: consultare i nostri Termini e condizioni per i dettagli.
Correzione di Classe II
Nome della preferenza |
Preferenza predefinita |
Opzione di preferenza 2 |
Correzioni di classe II Se la cuspide mesio-buccale del primo molare superiore è anteriore a questo solco, per la larghezza di un premolare di più, è considerato un rapporto molare di classe II.³ |
Distalizzazione molare superiore con movimento sequenziale |
Se è prevista una correzione con elastici o chirurgica, spostare i molari in occlusione di I classe prima dell'inizio del setup usando la simulazione di correzione dell'arcata. |
|
Rif: 3) E. H. Angle, 1907.
Il medico curante è l'unico responsabile del trattamento del paziente: consultare i nostri Termini e condizioni per i dettagli.
Arco del Sorriso
Nome della preferenza |
Preferenza predefinita |
Opzione di preferenza 2 |
Arco del sorriso L'arco del sorriso (i bordi di masticazione dei denti superiori "scorrono" lungo la curvatura della linea del labbro inferiore) può essere usato come guida per aiutare a stabilire idealmente come i denti dovrebbero apparire quando il paziente sorride.⁴ |
Usare la guida labiale in base all'immagine frontale del sorriso |
Allineare e livellare seguendo l'occlusione ideale, senza guida labiale |
|
Rif: 4) D.M. Sarver, 2001.
Il medico curante è l'unico responsabile del trattamento del paziente: consultare i nostri Termini e condizioni per i dettagli.
Occlusione
Nome della preferenza |
Preferenza predefinita |
Opzione di preferenza 2 | Opzione di preferenza 3 |
Occlusione L'obiettivo ideale per l'occlusione è quello di avere una relazione cuspide-fossa quando i denti vengono portati in contatto. |
Occlusione da cuspide a fossa con contatti leggeri e uniformi su tutta l'arcata |
Contatti leggeri nella parte posteriore senza contatti anteriori |
Contatti forti nella parte posteriore senza contatti anteriori |
Curva di Spee (COS)
Nome della preferenza |
Preferenza predefinita |
Opzione di preferenza 2 |
Curva di Spee La curva di Spee è la curvatura del piano occlusale mandibolare che inizia dal canino e segue le cuspidi buccali dei denti posteriori, continuando fino all’ultimo molare. La correzione della curva di Spee dipende dal medico e dagli obiettivi di trattamento del caso.⁵ |
Idealizzare la curva di Spee con una combinazione di tipping, intrusione ed estrusione |
Migliorare l'occlusione, ma non correggere la curva di Spee a meno che non sia richiesto nella prescrizione |
|
Rif: 5) Farlex Partner Medical Dictionary © Farlex 2012.
Il medico curante è l'unico responsabile del trattamento del paziente: consultare i nostri Termini e condizioni per i dettagli.
C-Chain (power chain) Virtuale
Nome della preferenza |
Preferenza predefinita |
Opzione di preferenza 2 | Opzione di preferenza 3 |
C-Chain (power chain) virtuale Una C-Chain virtuale è quella in cui tutti gli spazi esistenti (in una fase specifica del trattamento) sono chiusi. Le C-Chain virtuali, in genere, sono pianificate e utilizzate alla fine del trattamento. |
Solo quando richiesto nella prescrizione. Posizionamento predefinito nelle ultime 2 fasi. |
C-Chain virtuale in tutti i casi per ridurre gli spazi. |
Quando si usa la C-Chain virtuale, rimuovere gli attacchi prima delle fasi della C-Chain |
Il medico curante è l'unico responsabile del trattamento del paziente: consultare i nostri Termini e condizioni per i dettagli.
Primi Molari
Nome della preferenza |
Preferenza predefinita |
Opzione di preferenza 2 |
Primi molari I primi molari giocano un ruolo fondamentale nel mantenimento della forma dell'arcata e dei corretti schemi occlusali. Stabilire una preferenza per l'approccio che si vuole adottare per i primi molari nelle impostazioni di trattamento è importante ai fini della pianificazione del trattamento. |
Perfezionare se necessario per migliorare l’occlusione |
Non spostare i primi molari |
![]() |
Il medico curante è l'unico responsabile del trattamento del paziente: consultare i nostri Termini e condizioni per i dettagli.
Secondo e Terzo Molare
Nome della preferenza |
Preferenza predefinita |
Opzione di preferenza 2 |
Secondo e terzo molare I molari (a seconda dell’entità e dei movimenti necessari) possono essere difficili da spostare solo usando allineatori trasparenti. È importante avere un piano chiaro nelle preferenze di trattamento per l’approccio al secondo e terzo molare nelle impostazioni di trattamento. |
Perfezionare se necessario per migliorare l’occlusione. |
Non spostare il secondo e il terzo molare. |
![]() |
Il medico curante è l'unico responsabile del trattamento del paziente: consultare i nostri Termini e condizioni per i dettagli.
Overjet & Overbite
Nome della preferenza | Preferenza predefinita | Opzione di preferenza 2 |
Overjet & Overbite L’overjet è un aumento della proiezione in avanti dei denti superiori rispetto ai denti inferiori, di solito misurata parallelamente al piano occlusale.⁶ L’overbite è un aumento della sovrapposizione verticale dei denti mandibolari anteriori da parte dei denti mascellari anteriori, di solito misurata perpendicolarmente al piano occlusale,⁶ |
Impostare l'overjet ideale (1,5 - 2 mm) con contatti leggeri |
Impostare l'overjet a (2 - 3 mm) ma con un leggero overbite e senza contatti anteriori |
|
Rif: 6) Mosby's Medical Dictionary, 9th Edition. © 2009.
Il medico curante è l'unico responsabile del trattamento del paziente: consultare i nostri Termini e condizioni per i dettagli
Affollamento Lieve-Moderato
Nome della preferenza | Preferenza predefinita | Opzione di preferenza 2 |
Affollamento lieve- moderato L’affollamento è una condizione in cui i denti sono troppo vicini tra loro e hanno posizioni anomale come sovrapposizioni, spostamenti in varie direzioni o torsione.⁶ Fino a 3 mm di affollamento è considerato lieve e oltre i 6 mm grave.⁷ |
Espansione dei canini e delle regioni premolari, IPR nella misura necessaria e protrusione anteriore. |
Espansione dei canini, delle regioni premolari e dei primi molari. IPR nella misura necessaria, ma senza protrusione anteriore. |
![]() |
Rif: 6) Mosby's Medical Dictionary, 9th Edition. © 2009; 7) T. Weir, 2017.
Il medico curante è l'unico responsabile del trattamento del paziente: consultare i nostri Termini e condizioni per i dettagli.
Affollamento Moderato-Grave (Classe II)
Nome della preferenza | Preferenza predefinita | Opzione di preferenza 2 | Opzione di preferenza 3 |
Affollamento moderato-grave (classe II) L’affollamento è una condizione in cui i denti sono troppo vicini tra loro e hanno posizioni anomale come sovrapposizioni, spostamenti in varie direzioni o torsione.⁶ Oltre 6 mm l’affollamento è considerato grave.⁷ |
Espansione dei canini e delle regioni premolari, e distalizzazione dei primi molari fino a 1-2 mm escludendo i terzi molari. IPR nella misura necessaria e round tripping anteriore nella misura necessaria. |
Espansione dei canini e delle regioni premolari, e distalizzazione dei primi molari fino a 1-2 mm escludendo i terzi molari. IPR nella misura necessaria, senza round tripping anteriore. |
Espansione dei canini e delle regioni premolari, e distalizzazione dei primi molari fino a 1-2 mm escludendo i terzi molari. Round tripping anteriore nella misura necessaria, ma senza IPR. |
![]() |
Rif: 6) Mosby's Medical Dictionary, 9th Edition. © 2009; 7) T. Weir, 2017.
Il medico curante è l'unico responsabile del trattamento del paziente: consultare i nostri Termini e condizioni per i dettagli.
Protocolli con Engager
Nome della preferenza | Preferenza predefinita | Opzione di preferenza 2 | Opzione di preferenza 3 | |
Protocolli con engager Alcune malocclusioni hanno bisogno di un maggiore ancoraggio, quindi forniamo opzioni alternative per applicare gli engager sui denti per un migliore controllo quando necessario. |
Morso profondo |
Engager rettangolari su 1 e 2 premolari e nessun engager sui denti anteriori |
Engager sui denti anteriori e nessun engager su quelli posteriori |
Nessun engager |
Morso aperto |
Engager rettangolari sui denti anteriori e nessun engager su quelli posteriori |
Engager su premolari, canini e incisivi |
Nessun engager |
|
|
Il medico curante è l'unico responsabile del trattamento del paziente: consultare i nostri Termini e condizioni per i dettagli.
Tempistica dell’uso degli Engager
Nome della preferenza | Preferenza predefinita | Opzione di preferenza 2 | Opzione di preferenza 3 |
Tempistica dell’uso degli engager La fase in cui gli engager cominceranno ad essere inseriti nel trattamento. |
Ritardare l’applicazione fino alla fase 3 e mantenere fino alla fine del trattamento di ogni arcata |
Applicare solo se richiesto nella prescrizione |
Applicare nella fase 1 e mantenere tutti gli engager fino alla fine del trattamento |
|
Il medico curante è l'unico responsabile del trattamento del paziente: consultare i nostri Termini e condizioni per i dettagli.
Dimensione degli Engager
Nome della preferenza | Preferenza predefinita | Opzione di preferenza 2 | Opzione di preferenza 3 |
Dimensione degli engager ClearCorrect offre diverse misure di engager per un migliore adattamento alla conformazione anatomica del dente e per migliorare l'ancoraggio. |
3 mm |
2 mm |
4 mm |
![]() |
Il medico curante è l'unico responsabile del trattamento del paziente: consultare i nostri Termini e condizioni per i dettagli.
Smussatura degli Engager
Nome della preferenza | Preferenza predefinita | Opzione di preferenza 2 |
Smussatura degli engager La smussatura è applicata per reindirizzare la forza e il movimento dei denti. A seconda del punto in cui è posizionata la smussatura è possibile reindirizzare l'allineamento della forza per il movimento dei denti. |
Posizionare il bordo smussato verso il bordo incisale. |
[Campo di testo libero] Note aggiuntive. |
|
Il medico curante è l'unico responsabile del trattamento del paziente: consultare i nostri Termini e condizioni per i dettagli.
Configurazione delle Preferenze di Trattamento
Per impostare le preferenze di trattamento, accedere al Portale per i medici e andare a My Account (il mio account)
Nel menu laterale, cliccare su "Preferences (preferenze)"
Nella sezione Preferences (preferenze) di My Account (il mio account) saranno presentate le informazioni di base sulla funzione Treatment Preferences (preferenze di trattamento) prima delle preferenze disponibili. La funzione Preferences (preferenze) di trattamento include 4 sezioni:
- Preferenze cliniche
- Preferenze relative all’affollamento
- Personalizzazione degli allineatori
- Note aggiuntive sulle preferenze di trattamento
La preferenza predefinita e la selezione corrente appariranno nel campo in testo scuro in grassetto. Cliccare sull'icona del menu a tendina per visualizzare altre opzioni di preferenza. La preferenza attualmente selezionata sarà evidenziata in grigio con carattere rosa. Qualsiasi altra opzione di preferenza disponibile apparirà sotto la preferenza predefinita.
Alcune preferenze prevedono una casella di testo dove è possibile fornire ulteriori note, se lo si desidera.
Se si hanno altre informazioni o note riguardanti le preferenze di trattamento, è possibile includerle qui nella sezione Additional Treatment Preferences Notes (note aggiuntive sulle preferenze di trattamento). Al termine della selezione delle preferenze di trattamento, cliccare sul pulsante Save (salva), le preferenze saranno applicate a tutti i Treatment setup da quel punto in avanti.
Fonti e riferimenti:
1) Dorland's Medical Dictionary for Health Consumers. (2007). Retrieved April 10 2019 from https://medical-dictionary.thefreedictionary.com/torque
2) Mosby's Medical Dictionary, 8th edition. “Expansion” retrieved April 10 2019 https://medical-dictionary.thefreedictionary.com/expansion
3) “Malocclusion of the Teeth. Seventh Edition“ by E. H. Angle, M.D., D.D.S. Published by S.S. White Dental Manufacturing Company, Philadelphia, 1907. Chapter 2, pages 28-59.
4) “The importance of incisor positioning in the esthetic smile: the smile arc” by D.M. Sarver. PMID: 11500650 DOI: 10.1067/mod.2001.114301
5) Farlex Partner Medical Dictionary © Farlex 2012. Curve of Spee. (n.d.) Farlex Partner Medical Dictionary. (2012). Retrieved January 5 2022, from https://medical-dictionary.thefreedictionary.com/curve+of+Spee
6) Mosby's Medical Dictionary, 9th edition. © 2009, Elsevier. “Overjet” and “Overbite” Retrieved April 9, 2019.
7) “Clear Aligners in Orthodontic Treatment” by T. Weir in Australian Dental Journal, 2017
480.855_it_01
Commenti
0 commenti
Accedi per aggiungere un commento.