Cosa sono le Preferenze di trattamento?
Le Preferenze di trattamento sono un modo efficace per comunicare ai tecnici ortodontici ClearCorrect il proprio approccio terapeutico preferito. Quando il tecnico ortodontico crea un setup del piano di trattamento per la revisione in ClearPilot, utilizzerà un insieme di preferenze di trattamento predefinite, a meno che lei non abbia personalizzato il proprio approccio preferito.
Per personalizzare le preferenze relative alle configurazioni, acceda al menu a discesa "Account", posizionato in alto a destra nell'intestazione della homepage. Può selezionare My Account per rivedere tutte le informazioni oppure scegliere My Treatment Preferences direttamente dal menu per essere indirizzato alla sezione relativa alle sue preferenze.
È fondamentale comprendere queste impostazioni predefinite durante la pianificazione del trattamento.
Si ricorda che il medico curante è l'unico responsabile del trattamento del paziente; per ulteriori informazioni al riguardo la invitiamo a consultare i nostri Termini e Condizioni.
Configurazione delle preferenze
Durante la creazione di un nuovo account o se non ha precedentemente impostato le preferenze, le verrà chiesto di sceglierle prima di effettuare un ordine tramite il Doctor Portal.
Selezione delle opzioni di preferenza
- Use Default Preferences: questa opzione applicherà le preferenze di trattamento predefinite di ClearCorrect, che sono in linea con i protocolli clinici ClearCorrect stabiliti dall'ortodontista.
- Customize Preferences: se si sceglie quest’opzione si viene reindirizzati alla sezione Preferenze in My Account. Qui, è possibile personalizzare le preferenze di trattamento in base al tipo di trattamento specifico.
Per impostare preferenze personalizzate, segua questi passaggi:
- Acceda al menu a discesa "Account":
dall'intestazione della pagina iniziale, in altro a destra, vada al menu a discesa "Account" e selezioni My Account per visualizzare tutte le informazioni oppure My Treatment Preferences direttamente dal menu essere indirizzato alla sezione relativa alle sue preferenze. -
Sezione Setuo Treatment Preferences:
Nella pagina My Account, usi il menu di sinistra per navigare tra le diverse sezioni disponibili; in Preferences, noterà che la voce "Treatment Preferences" è suddivisa in cinque diverse sezioni:- Clinical preferences (preferenze cliniche)
- Preferenze per la correzione del morso
- Aligner Customization (personalizzazione dell'allineatore)
- Mixed Dentition (dentatura mista)
- Additional Treatment Preferences Notes (note aggiuntive sulle preferenze di trattamento)
-
Effettuare le selezioni desiderate:
la preferenza predefinita e la selezione corrente verranno visualizzate in grassetto nella casella di testo. Per visualizzare altre opzioni di preferenza, faccia clic sull'icona del menu a discesa.La preferenza attualmente selezionata apparirà in verde acqua e sarà evidenziata in grigio. Le altre eventuali opzioni di preferenza disponibili appariranno sotto quella predefinita. -
Salvare le preferenze:
dopo aver effettuato tutte le selezioni desiderate relative alle preferenze di trattamento, faccia clic sul pulsante "Salva" e le sue preferenze verranno applicate a tutto o successivi setup del trattamento.
Comprendere le Preferenze di trattamento
Scopra il significato clinico di ciascuna Preferenza di trattamento, quali opzioni offriamo e come abbiamo selezionato le preferenze predefinite di ClearCorrect.
Preferenze cliniche
Il professionista può modificare la velocità di movimento in base al numero di allineatori necessari e al grado di controllo dello spostamento dentale.
Preferenza predefinita | Opzione preferenza 2 | Opzione preferenza 3 |
---|---|---|
Predefinita: 0,3 mm e 3° per dente, per passaggio. | Riduzione: 0,2 mm e 2° per dente, per passaggio (comporterà un aumento del numero di allineatori). | Utilizzare istruzioni personalizzate (per maggiori dettagli si rimanda alla sezione "Note sulle preferenze di trattamento"). |
Il programma di utilizzo di ciascun paziente viene stabilito dal medico in base agli obiettivi di trattamento specifici del singolo paziente.
Preferenza predefinita | Opzione preferenza 2 | Opzione preferenza 3 | Opzione preferenza 4 |
---|---|---|---|
2 settimane per fase | 1 settimana per fase | 10 giorni per fase | 3 settimane per fase |
Spiegazione | |||
La preferenza predefinita è basata sui nostri protocolli clinici e sul design dell'allineatore. Suggeriamo di cambiare gli allineatori ogni 2 settimane. | Si dovrebbe considerare un programma di utilizzo di 1 settimana con una velocità di movimento dentale ridotta e per i pazienti ancora in crescita, come nel caso di adolescenti. | Un programma di utilizzo di 10 giorni è indicato nei casi in cui è richiesta maggiore efficienza, sia per pazienti adulti che adolescenti. Se si opta per il programma di utilizzo di 10 giorni, si consiglia di accompagnarlo con una velocità di movimento dentale più lenta. | Un programma di utilizzo di 3 settimane potrebbe essere desiderabile quando è necessario più tempo per ottenere il movimento dentale, in base alla complessità del caso. |
L'IPR dipenderà dal piano di trattamento prescritto dal medico. L'IPR verrà eseguita in base al piano di trattamento prescritto dal medico. Prevede un'asportazione minima di smalto per ottenere lo spazio necessario, in base alle necessità cliniche del paziente.
Preferenza predefinita | Opzione preferenza 2 |
---|---|
Consentire l'IPR | Non consentire l'IPR |
L'IPR viene eseguita solo nelle fasi dispari e quando le superfici interprossimali sono correttamente allineate. Può personalizzare la tempistica nei suoi trattamenti secondo necessità.
Preferenza predefinita | Opzione preferenza 2 | Opzione preferenza 3 | Opzione preferenza 4 |
---|---|---|---|
Consentire l'IPR quando il software lo consiglia.* | Applicare l'IPR al passo 1 | Applicare l'IPR al passo 3 | Utilizzare istruzioni personalizzate (per maggiori dettagli, consultare la sezione Note sulle preferenze di trattamento). |
La riduzione interprossimale massima per dente viene determinata per creare spazio per l'allineamento, garantendo al contempo la conservazione della struttura dentale, la salute parodontale e la stabilità occlusale.
Preferenza predefinita | Opzione preferenza 2 | Opzione preferenza 3 | Opzione preferenza 4 |
---|---|---|---|
0,3 mm per anteriore, 0,6 mm per posteriore | 0,5 mm per tutti i denti | 0,6 mm per tutti i denti | Utilizzare istruzioni personalizzate (fare riferimento alla sezione delle note aggiuntive sulle preferenze di trattamento per i dettagli) |
La relazione occlusale tra denti anteriori mascellari e mandibolari, che influenza la guida overjet, overbite, incisivi e la stabilità funzionale.
Preferenza predefinita | Opzione preferenza 2 |
---|---|
Senza contatti* | Con contatti |
*Casi standard: applicazione di un torque positivo di circa 10 gradi.
* Casi diclasse III: retroclinazione dei denti anteriori inferiori con IPR e ipercorrezione del torque positivo applicato ai denti anteriori superiori.
Un aumento trasversale della larghezza dell'arcata.
Preferenza predefinita | Opzione preferenza 2 | Opzione preferenza 3 | Opzione preferenza 4 |
---|---|---|---|
Da primo molare a primo molare | Solo denti anteriori e premolari | Includere tutti i denti | Utilizzare istruzioni personalizzate (per maggiori dettagli, consultare la sezione Note sulle preferenze di trattamento). |
Il movimento laterale massimo dei denti posteriori per segmento dell'arcata deve garantire un'espansione controllata, stabilità occlusale e salute parodontale.
Preferenza predefinita | Opzione preferenza 2 | Opzione preferenza 3 | Opzione preferenza 4 |
---|---|---|---|
Massimo 2 mm | Massimo 1 mm | Come raccomandato | Utilizzare istruzioni personalizzate (per maggiori dettagli, consultare la sezione Note sulle preferenze di trattamento). |
L'arco del sorriso può essere utilizzato come guida per stabilire l'aspetto ideale dei denti quando il paziente sorride.¹
Preferenza predefinita | Opzione preferenza 2 |
---|---|
Seguire il profilo labiale basandosi sulla fotografia frontale del sorriso | Allineare e livellare seguendo l’occlusione ideale, senza riferimento al profilo labiale |
L'obiettivo ideale dell'occlusione è ottenere una relazione cuspide-fossa quando i denti entrano in contatto.
Preferenza predefinita | Opzione preferenza 2 | Opzione preferenza 3 | Opzione preferenza 4 |
---|---|---|---|
Contatti posteriori bilanciati senza contatti anteriori | Contatti posteriori bilanciati con leggeri contatti anteriori | Contatti pesanti (molari e premolari) | Utilizzare istruzioni personalizzate (per maggiori dettagli, consultare la sezione Note sulle preferenze di trattamento). |
La curva di Spee rappresenta la curvatura del piano occlusale mandibolare che ha inizio a livello del canino e segue le cuspidi buccali dei denti posteriori, proseguendo fino all'ultimo molare.²
Preferenza predefinita | Opzione preferenza 2 |
---|---|
Curva di Spee ideale/piatta ottenuta mediante combinazione di tipping (inclinazione), intrusione ed estrusione. | Migliorare l’occlusione, senza correggere la curva di Spee, salvo esplicita richiesta nella prescrizione. |
La C-Chain è una procedura utilizzata per chiudere gli spazi dentali esistenti in una specifica fase del trattamento.
Solitamente viene pianificata nella fase finale del trattamento.
Preferenza predefinita | Opzione preferenza 2 | Opzione preferenza 3 |
---|---|---|
Solo se espressamente richiesto nella prescrizione. | Sì, inclusi tutti gli anteriori. | Sì, inclusi tutti gli anteriori e i primi molari. |
Discrepanza di Bolton: valutazione delle discrepanze dimensionali dentali mediante misurazione del rapporto anteriore 3-3 e del rapporto complessivo 6-6, per identificare incongruenze che influiscono sull'occlusione e sull'allineamento dell'arcata.
Preferenza predefinita | Opzione preferenza 2 | Opzione preferenza 3 |
---|---|---|
Mantenere spazi distali ai laterali | Mantenere spazi distali ai canini | Utilizzare istruzioni personalizzate (per maggiori dettagli, consultare la sezione Note sulle preferenze di trattamento). |
Indicata in casi di grave affollamento, discrepanza di Bolton o preoccupazioni parodontali, consentendo una redistribuzione dello spazio e un allineamento mantenendo la funzione occlusale e l'estetica.
Preferenza predefinita | Opzione preferenza 2 |
---|---|
Inserire engager verticali sui denti adiacenti al sito estrattivo, applicare una curvatura angolata (Gable Bend) di 5° e posizionare un elemento pontico. | Utilizzare istruzioni personalizzate (per maggiori dettagli, consultare la sezione Note sulle preferenze di trattamento). |
Indicato per affollamento severo, protrusione bimascellare o camouflage di Classe II: permette chiusura spaziale controllata, gestione ancoraggio e retrazione degli incisivi mantenendo la funzione occlusale ed estetica.
Preferenza predefinita | Opzione preferenza 2 |
---|---|
Posizionare engager verticali su canini, secondi premolari e primi molari; applicare una Gable Bend di 7°; usare elastici classe-specifici (II/III); inserire barra nello spazio estrattivo. | Utilizzare istruzioni personalizzate (per maggiori dettagli, consultare la sezione Note sulle preferenze di trattamento). |
Indicato per camouflage di Classe II/III, risoluzione di affollamento moderato o preservazione ancoraggio, con ottenimento di: chiusura spaziale controllata, stabilità occlusale e ottimale intercuspidazione.
Preferenza predefinita | Opzione preferenza 2 |
---|---|
Posizionare engager verticali su canini, primi premolari e primi molari; applicare Gable Bend 7°; usare elastici classe-specifici (II/III); inserire barra di ancoraggio nello spazio estrattivo. | Utilizzare istruzioni personalizzate (per maggiori dettagli, consultare la sezione Note sulle preferenze di trattamento). |
Preferenze per la correzione del morso
Diversi modi per affrontare la correzione di una malocclusione di classe II.
Preferenza predefinita | Opzione preferenza 2 | Opzione preferenza 3 | Opzione preferenza 4 | Opzione preferenza 5 |
---|---|---|---|---|
Distalizzazione sequenziale superiore e simulazione elastico | Distalizzazione sequenziale superiore | Simulazione Elastico | Distalizzazione sequenziale superiore con separazione del 50% | Utilizzare istruzioni personalizzate (per maggiori dettagli, consultare la sezione Note sulle preferenze di trattamento). |
La massima distalizzazione possibile dei molari superiori a fini correttivi nella malocclusione di Classe II, con mantenimento di: controllo ancoraggio, stabilità occlusale e integrità radicolare.
Preferenza predefinita | Opzione preferenza 2 | Opzione preferenza 3 |
---|---|---|
Distalizzazione massima di 3 mm | Distalizzazione massima di 4 mm | Utilizzare istruzioni personalizzate (per maggiori dettagli, consultare la sezione Note sulle preferenze di trattamento). |
Potenziare l'ancoraggio e supportare la distalizzazione molare, migliorando la correzione antero-posteriore e l'intercuspidazione nei casi di Classe II, mantenendo la stabilità occlusale.
Preferenza predefinita | Opzione preferenza 2 | Opzione preferenza 3 | Opzione preferenza 4 |
---|---|---|---|
Fessura nei canini superiori e taglio per bottone nei primi molari inferiori | Fessura nei canini superiori e fessura nei primi molari inferiori | Taglio per bottone nei canini superiori e taglio per bottone nei primi molari inferiori | Utilizzare istruzioni personalizzate (per maggiori dettagli, consultare la sezione Note sulle preferenze di trattamento). |
Diversi modi per affrontare la correzione di una malocclusione di classe III.
Preferenza predefinita | Opzione preferenza 2 | Opzione preferenza 3 | Opzione preferenza 4 | Opzione preferenza 5 |
---|---|---|---|---|
Distalizzazione sequenziale inferiore e simulazione elastico | Distalizzazione sequenziale inferiore | Simulazione Elastico | Distalizzazione sequenziale inferiore con separazione del 50% | Utilizzare istruzioni personalizzate (per maggiori dettagli, consultare la sezione Note sulle preferenze di trattamento). |
Il movimento posteriore massimo dei molari inferiori per correggere la malocclusione di classe III, preservando il controllo dell'ancoraggio, la stabilità occlusale e l'integrità delle radici.
Preferenza predefinita | Opzione preferenza 2 | Opzione preferenza 3 | Opzione preferenza 4 |
---|---|---|---|
Distalizzazione massima di 1 mm | Distalizzazione massima di 2 mm | Distalizzazione massima di 3 mm | Utilizzare istruzioni personalizzate (per maggiori dettagli, consultare la sezione Note sulle preferenze di trattamento). |
Potenzia l'ancoraggio e supporta la distalizzazione molare inferiore, migliorando correzione antero-posteriore e intercuspidazione in Classe III, preservando la stabilità occlusale.
Preferenza predefinita | Opzione preferenza 2 | Opzione preferenza 3 | Opzione preferenza 4 |
---|---|---|---|
Fessura nei canini inferiori e taglio per bottone nei primi molari superiori | Fessura nei canini inferiori e fessura nei primi molari superiori | Taglio per bottone nei canini inferiori e taglio per bottone nei primi molari superiori | Utilizzare istruzioni personalizzate (per maggiori dettagli, consultare la sezione Note sulle preferenze di trattamento). |
Un'eccessiva sovrapposizione verticale degli incisivi mascellari sugli incisivi mandibolari, che può causare interferenze occlusali e usura dello smalto.
Preferenza predefinita | Opzione preferenza 2 | Opzione preferenza 3 |
---|---|---|
Correggere il morso profondo mediante intrusione dei denti anteriori ed estrusione dei denti posteriori (quest’opzione creerà punti di contatto nei denti posteriori) | Correzione dei casi di morso profondo con intrusione dei denti anteriori | Utilizzare istruzioni personalizzate (per maggiori dettagli, consultare la sezione Note sulle preferenze di trattamento). |
Malocclusione verticale caratterizzata da assenza di sovrapposizione degli incisivi, causata da fattori scheletrici, dentali o abitudinari, che richiede generalmente interventi di intrusione, estrusione o correzione scheletrica.
Preferenza predefinita | Opzione preferenza 2 | Opzione preferenza 3 |
---|---|---|
Correzione del morso aperto anteriore con estrusione di denti anteriori e intrusione dei denti posteriori (verrà generato un bite jump virtuale al termine della simulazione) | Correzione dei casi di morso aperto anteriore con estrusione dei denti anteriori | Utilizzare istruzioni personalizzate (per maggiori dettagli, consultare la sezione Note sulle preferenze di trattamento). |
Malocclusione trasversale in cui i denti posteriori mascellari si occludono in posizione linguale rispetto ai denti posteriori mandibolari, spesso a causa di discrepanze scheletriche o dentali, che richiedono un'espansione o modifiche occlusali per la correzione.
Preferenza predefinita | Opzione preferenza 2 | Opzione preferenza 3 | Opzione preferenza 4 |
---|---|---|---|
Correggere tutto | Non correggere | Non correggere le occlusioni incrociate a forbice | Utilizzare istruzioni personalizzate (per maggiori dettagli, consultare la sezione Note sulle preferenze di trattamento). |
Personalizzazione dell'Allineatore
Alcuni movimenti dentali richiedono un maggiore controllo; per questo offriamo opzioni alternative per il posizionamento degli engager, migliorandone l'efficacia quando necessario.
Preferenza predefinita | Opzione preferenza 2 | Opzione preferenza 3 |
---|---|---|
Sì | No | Utilizzare istruzioni personalizzate (per maggiori dettagli, consultare la sezione Note sulle preferenze di trattamento). |
Gli engager vengono posizionati strategicamente per ottimizzare il movimento dentale. Una tempistica d'uso corretta garantisce un'efficace applicazione della forza, un maggiore comfort e migliora l'estetica.
Preferenza predefinita | Opzione preferenza 2 | Opzione preferenza 3 |
---|---|---|
Posizionare al passo 1 e mantenere tutti gli engager fino al termine del trattamento. | Posticipare e posizionare al passo 3, mantenere fino al termine del trattamento di ciascuna arcata. | Utilizzare istruzioni personalizzate (per maggiori dettagli, consultare la sezione Note sulle preferenze di trattamento). |
Determinare se gli engager esistenti vengono mantenuti o rimossi per il perfezionamento/nuova configurazione. Questa decisione si basa sui nuovi movimenti dei denti, sul tracciamento dell'allineatore, sull'ottimizzazione della forza e sull'attuale usura dell'Engager.
Preferenza predefinita | Opzione preferenza 2 | Opzione preferenza 3 |
---|---|---|
Rimuovere gli engager | Non rimuovere gli engager | Utilizzare istruzioni personalizzate (per maggiori dettagli, consultare la sezione Note sulle preferenze di trattamento). |
Sono disponibili diverse misure di engager per un migliore adattamento all'anatomia dentale e per ottimizzare l'ancoraggio.
Preferenza predefinita | Opzione preferenza 2 | Opzione preferenza 3 |
---|---|---|
3 mm | 2 mm | 4 mm |
Il posizionamento del bite ramp è studiato per garantire il corretto rapporto occlusale tra le arcate. Questo approccio garantisce sia la guida occlusale ideale che il miglioramento funzionale atteso.
Preferenza predefinita | Opzione preferenza 2 | Opzione preferenza 3 | Opzione preferenza 4 | Opzione preferenza 5 |
---|---|---|---|---|
Aggiungere bite ramp sugli incisivi centrali e laterali superiori quando l'intrusione anteriore supera 1 mm | Aggiungere bite ramp su tutti i denti anteriori superiori quando l'intrusione anteriore supera 1 mm | Aggiungere bite ramp solo sui canini superiori quando l'intrusione supera 1 mm | Non aggiungere bite ramp | Utilizzare istruzioni personalizzate (per maggiori dettagli, consultare la sezione Note sulle preferenze di trattamento). |
Gli Engager occlusali vengono posizionati nella superficie occlusale dei denti posteriori.
Preferenza predefinita | Opzione preferenza 2 | Opzione preferenza 3 | Opzione preferenza 4 |
---|---|---|---|
Aggiungere bite ramp ai primi e ai secondi molari inferiori | Aggiungere ai primi e ai secondi molari superiori e inferiori | Non aggiungere bite ramp | Utilizzare istruzioni personalizzate (per maggiori dettagli, consultare la sezione Note sulle preferenze di trattamento). |
Progettato per disarticolare i denti posteriori, eliminando le interferenze occlusali, migliorando la correzione trasversale e la stabilità.
Preferenza predefinita | Opzione preferenza 2 | Opzione preferenza 3 |
---|---|---|
Aggiungere bite ramp ai primi e ai secondi molari inferiori | Non aggiungere bite ramp | Utilizzare istruzioni personalizzate (per maggiori dettagli, consultare la sezione Note sulle preferenze di trattamento). |
- I Pontic vengono utilizzati nella regione anteriore quando manca un dente o quando il paziente ha spazi aperti maggiori o uguali a 3 mm.
- Le barre vengono utilizzate nella regione posteriore in caso di assenza di un elemento dentale o di spazi aperti ≥ 3 mm.
Preferenza predefinita | Opzione preferenza 2 | Opzione preferenza 3 |
---|---|---|
Pianificare pontic negli anteriori e barre in quelli posteriori. | Pianificare i pontic sia su anteriori che posteriori | Mantienere lo spazio e non pianificare pontic o barre per i denti mancanti/estratti |
Una guida aiuta a mantenere uno spazio nell'arcata per un dente che sta erompendo. Sono disponibili due forme tra cui scegliere: una guida a forma di dente o una a forma di bolla.
Preferenza predefinita | Opzione preferenza 2 | Opzione preferenza 3 |
---|---|---|
Guida per eruzione dei denti | Pianificare le bolle di eruzione per i denti in fase di eruzione | Mantenere lo spazio e non pianificare le bolle di eruzione |
Preferenze per la dentatura mista
Regolare la velocità di movimento in base al numero di allineatori previsti e al grado di controllo dello spostamento dentale.
Preferenza predefinita | Opzione preferenza 2 | Opzione preferenza 3 |
---|---|---|
Movimento standard per dente, per fase: fino a 0,3 mm di traslazione, intrusione ed estrusione. Rotazione di 3 gradi. | Movimento ridotto per dente, per fase (risulterà in un numero maggiore di allineatori) – traslazione, intrusione ed estrusione fino a 0,2 mm, rotazione di 2 gradi. | Utilizzare istruzioni personalizzate (per maggiori dettagli, consultare la sezione Note sulle preferenze di trattamento). |
L'uso nei pazienti con dentatura mista non è approvato in tutti i mercati. Fare riferimento alle istruzioni per l'uso del proprio mercato per le indicazioni approvate.
Alcuni casi richiedono engager posizionati strategicamente per migliorare l'ancoraggio o gestire movimenti complessi.
Preferenza predefinita | Opzione preferenza 2 | Opzione preferenza 3 |
---|---|---|
Aggiungere engager orizzontali su tutti i primi molari permanenti superiori e inferiori completamente erotti. Nessun engager su denti anteriori. | Aggiungere engager orizzontali su tutti i primi molari permanenti superiori e inferiori completamente erotti, molari decidui e incisivi permanenti. |
Nessun engager |
L'uso nei pazienti con dentatura mista non è approvato in tutti i mercati. Fare riferimento alle istruzioni per l'uso del proprio mercato per le indicazioni approvate.
Riferimenti
1) “The importance of incisor positioning in the esthetic smile: the smile arc” a cura di D.M. Sarver. PMID: 11500650 DOI: 10.1067/mod.2001.114301
2) Farlex Partner Medical Dictionary© Farlex 2012. Curva di Spee. (s. d.) Farlex Partner Medical Dictionary. (2012). Tratto il 5 gennaio 2022 da https://medical-dictionary.thefreedictionary.com/curve+of+Spee
480.855_en_07
Commenti
0 commenti